Raffaele Colapietra
Aquila 1860-1918.
Liceo ginnasio e istituto tecnico: un percorso parallelo
In 8°, 184 pp., bross. edit. – Euro 15
Il presente studio si pone quale sistematico sondaggio in ambito aquilano e abruzzese per una sistemazione e interpretazione della classe dirigente umanistica e dei quadri operativi tecnici meridionali otto-novecenteschi attraverso l’analisi degli istituti di istruzione secondaria, che risultano non soltanto «templi della scienza» bensì luogo d’incontro/scontro sociale e civile non meno fervido e significativo d’una redazione di rivista, d’un comitato elettorale o d’una camera del lavoro, tutte istituzioni, del resto, il cui scambio con l’aula scolastica è fitto e fecondo. Con uno sguardo diverso da quello tradizionale, volto non tanto a enumerare ed enfatizzare gli “uomini illustri” nel corpo discente e in quello insegnante, si è messa in luce essenzialmente la “carriera” degli uni e degli altri, la famiglia di provenienza dell’alunno e la sua collocazione professionistica e sociale dopo il tirocinio scolastico, l’origine regionale e universitaria dei professori, la loro attività politica e civile complementare all’insegnamento, la loro collaborazione giornalistica e pubblicistica alle vicende della città che li ospita.