…pareva quel giorno dell’Universal Giuditio

AA. VV.

…pareva quel giorno dell’Universal Giuditio
Il terremoto aquilano del 1703 tra indagine storica e sviluppo della sismologia moderna

256 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 18

1703 sconto

La sequenza sismica del 1703 lasciò ferite profonde su gran parte del territorio dell’Abruzzo e in un ampio settore dell’Italia centrale, provocando danni anche nella città di Roma e grande panico nella popolazione. Tra testimonianze sincrone e indagini storiche successive ai terremoti del 1703, i contributi del presente volume tracciano anche la breve ma significativa parentesi sismologica aquilana della fine dell’Ottocento, legata all’istituzione di un locale osservatorio sismico (1884) e al primo congresso geodinamico che portò in città i massimi esperti di terremoti dell’epoca (1887). Indelebile simbolo di morte e rinascita, seppur adombrato dal recente disastro del 2009, il sisma dell’Aquila del 1703 continua a rappresentare un riferimento irrinunciabile per le indagini scientifiche e per l’analisi della risposta degli uomini e delle istituzioni di fronte alle macerie del territorio e dell’animo.

INDICE DEL VOLUME:

Premessa di Raffaele Colapietra

Fabrizio Galadini – I terremoti in Abruzzo e la cultura sismologica tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento

Giovanni Andrea Lorenzani – Terremoto dell’Aquila e Città, e Terre, et altri luoghi vicino alla medesima

Relazione de’ danni fatti dall’innondazioni, e terremoto nella città dell’Aquila, ed in altri luoghi circonvicini dalli 14. del mese di gennaro sino alli 8. del mese di febraro 1703

Alfonso Uria de Llanos – Relazione overo Itinerario fatto dall’Auditore D. Alfonso Uria de Llanos per riconoscere li danni causati dalli passati Terremoti seguiti li 14. Gennaro, e 2. Febraro MDCCIII

Francesco Cappa – Sul terremoto che a’ 2 di febbraio 1703 rovinò L’Aquila e molti paesi di Abruzzo

Giovanni Parrozzani – Notizie intorno al Terremoto del 2 febbraio 1703 ricavate dai manoscritti antinoriani precedute da alcune notizie intorno agli attuali terremoti

Cosimo de Giorgi – I terremoti aquilani ed il Primo Congresso Geodinamico Italiano in Aquila dal 4 all’8 settembre 1887

Teodoro Bonanni – Relazione del tremuoto del 1703 che distrusse la città dell’Aquila e canzona inedita alla Vergine SS.ª del Rosario la cui Cappella rimase incolume nella Chiesa di S. Domenico