Skip to main content
SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SU TUTTI I TITOLI IN CATALOGO!

Autore: Federica M

Presentazione del Libro – Il sacro agìto

La casa editrice Edizioni Kirke rende nota la presentazione del libro

Il sacro agìto. Su rito, performance e metafora
(Collana di Culture Musicali e Arti performative per l’Abruzzo e il Centro-Sud, vol. V)

Giovedì 3 Aprile 2025, alle ore 17:30
Museo d’arte Costantino Barbella – Via cesare de lollis, 10 Chieti

Organizzato con il patrocinio e la collaborazione di:

Comune di Chieti, il Giardino delle Pubbliche Letture (pres. Cinzia Di Vincenzo), Licita Scientia (pres. Maria Cristina Esposito), archivio etno-linguistico musicale abruzzese (pres. Domenico Di Virgilio).

con:

Francesca Piccone, co-curatrice del volume e direttrice della Collana di Culture musicali e Arti performative per l’Abruzzo e il Centro-Sud (Ed. Kirke)

dialogano:

Paola Besutti, Università degli Studi di Teramo
Domenico Di Virgilio, A.E.L.M.A., Chieti
Lia Giancristofaro, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti
Maria Cristina Esposito, AIRDanza, Roma

Il volume rilegge le origini seicentesche dei canti pastorali natalizi, giocati tra elementi colti e popolari, non tralasciando i canti dei pellegrinaggi, e l’interessante aspetto delle danze popolari, come la ciammaichella, la saltarella o il ballo dell’insegna.

Il libro riunisce i contributi di Antonio Dell’Olio, Giuseppe Michele Gala, Giuseppe Giordano, Ilaria Meloni, Nika Tomasevic.

Presentazione di Marsica Medievale e Moderna

Edizioni Kirke presenta il libro Marsica Medievale e Moderna, che raccoglie gli atti del Convegno tenutosi ad Avezzano il 7 e 8 ottobre 2022.

L’incontro vedrà la partecipazione del Sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, e della studiosa Marianna D’Ovidio, che dialogheranno con gli autori e i curatori dell’opera. Sarà un’importante occasione per il pubblico di esplorare i vari temi storici e sociali affrontati nel libro, il quale analizza la Marsica nel periodo che va dal Medioevo all’età moderna.

Il volume è curato da Veneranda Rubeo e Antonio M. Socciarelli, con una prefazione scritta da Gianni Venditti dell’Archivio Apostolico Vaticano. Marsica Medievale e Moderna offre un’analisi approfondita delle complesse dinamiche territoriali, economiche e sociali che hanno influenzato questa regione nel corso dei secoli.

Domenica 17 novembre 2024, alle ore 18:00
Sala Consiliare del Comune di Tagliacozzo.

Invitiamo tutti gli appassionati di storia e cultura locale a partecipare a questo evento, che celebra il ricco patrimonio della Marsica e promuove una maggiore consapevolezza delle sue radici storiche.

0
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al catalogo