Il sacro agìto
Su rito, performance e metafora
Il presente volume riunisce scritti organicamente collegati da una peculiare affinità intorno al tema del sacro, nella sua più ampia accezione.
Anno di pubblicazione | 2024 |
---|---|
Pagine | 136 |
Note | bross., ill. n.t. |
Descrizione
I cinque saggi, di ambito musicologico, etnomusicologico, di storia della danza ed etnocoreologico, profilano infatti un’attenta indagine sul sacro nella sua declinazione pratica, quella agìta. Il rapporto tra culture folkloriche e cultura alta, parimenti il significato di simili espressioni musicali e performative nel contesto rituale e religioso del Sud Italia, offrono al lettore rinnovate prospettive di riflessione.
- Saggi del volume
Antonio Dell’lio – ‘Hor che la notte ha partorito il giorno’. La pastorale a Napoli tra fine Seicento e inizio Settecento Giuseppe Giorno – Il canto della Sagra Veglia. Una tradizione rituale tra scrittura e oralità
Giuseppe Michele Gl – Le danze devozionali in Abruzzo ik osevic – Note sulla rappresentazione del Sud Italia nel balletto francese di metà Ottocento
lri Meloni – Da ‘ji canistri’ alla Trinità: percorsi devozionali e musiche translocali in un ‘borgo autentico’ della Marsica.