Catalogo

Ritaglio

Dalle antichità marsicane all’archeologia della Marsica

Emanuela Ceccaroni Dalle antichità marsicane all’archeologia della Marsica in Appendice: Andrea Di Pietro, “Sulle principali antichità marsicane” (ristampa anastatica dell’edizione del 1869) 216 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 17 Lo sviluppo di un’archeologia della Marsica, decantata dalle molteplici suggestioni derivanti dal racconto delle antichità marsicane, è un percorso ancora in atto, al quale […]

Leggende Marsicane

Giuseppe Buccella LEGGENDE MARSICANE Ristampa dell’edizione del 1935, illustrata da Antonello Venditti In 8°, 112 pp., bross. edit., 12 ill. – Euro 12 Da millenni l’uomo ha affidato alla tradizione orale il compito di tramandare la propria cultura, attraverso la rievocazione dei personaggi e degli eventi, al limite tra la realtà e la fantasia, che […]

Vita di San Domenico da Fuligno Abbate dell’Ordine di S. Benedetto

Gaspare Spitilli Vita di San Domenico da Fuligno Abbate dell’Ordine di S. Benedetto Estratta dal Latino originale, che si conserva nella Chiesa di Sora, e data in luce per il Padre Gasparo Spitilli di Campli della Compagnia del Giesù; per ordine di Monsignore Giustiniano Orfini Ristampa anastatica dell’edizione di Roma del 1604, con una Introduzione […]

Il manoscritto inedito della nobile famiglia Aloisi di Avezzano

Fulvio D’Amore Il manoscritto inedito della nobile famiglia Aloisi di Avezzano Strutture familiari e rapporti sociali in una comunità marsicana fra Trecento e Settecento In 8°, 144 pp., bross. edit., con inserto a colori – Euro 12 DISPONIBILE SOLTANTO IN EBOOK L’importanza del Manoscritto Aloisi si delinea su un doppio registro, uno eminentemente genealogico, l’altro […]

Catalogo dei Vescovi della Diocesi dei Marsi

Andrea Di Pietro Catalogo dei Vescovi della Diocesi dei Marsi Ristampa anastatica dell’edizione del 1872 in 8°, br. edit., VIII+304 pp. – Euro 15 Andrea Di Pietro, seguendo i Cataloghi compilati dal Febonio e dall’Ughelli, compila il suo Catalogo dei Vescovi della Diocesi dei Marsi non limitandosi a seguirne la traccia ma cercando, ove possibile, […]

Notizie storiche e artistiche di Alba Fucense

Pietro Piccirilli Notizie storiche e artistiche di Alba Fucense Ristampa dell’edizione del 1894 Collana “I mazzamurelli”, 52 pp., bross. edit., ill. f.t. – [ESAURITO] scarica qui gratuitamente il pdf Edizioni Kirke_Pietro Piccirilli_Notizie storiche e artistiche di Alba Fucense Sul finire dell’Ottocento, il critico d’arte sulmonese Pietro Piccirilli (Sulmona, 1849-1921) effettuò un’escursione nel piccolo villaggio di […]

L’Amore e il suo Regno nei Proverbi Abruzzesi

Fedele Romani L’Amore e il suo Regno nei Proverbi Abruzzesi Ristampa anastatica dell’edizione del 1897 Prefazione di Lia Giancristofaro – 136 pp., br. edit. – Euro 12 La presente raccolta, edita nell’ormai lontano 1897, si compone di proverbi, sentenze e detti, talvolta piccanti e pungenti, che varcano i confini geografici dell’Abruzzo e ci danno l’idea […]

Serafino de’ Giorgio e la spedizione marsicana nell’Agro romano del 1867

Fiorenzo Amiconi Serafino de’ Giorgio e la spedizione marsicana nell’Agro romano del 1867 Documenti sugli scontri tra garibaldini e zuavi a Subiaco Prefazione di Eugenio M. Beranger – 112 pp., in 8°, br. edit., ill. b.n. – Euro 12 Per la sua posizione geografica, il territorio di confine tra Abruzzo e Lazio costituì uno dei […]

Cultura e religiosità popolare in Abruzzo

Antonio M. Socciarelli Cultura e religiosità popolare in Abruzzo Scritti storico-antropologici Prefazione di Alessandra Ciattini – XVI+127 pp., in 8°, con ill. n.t. – Euro 12 Gli scritti raccolti in questo volume, sviluppati mediante l’integrazione dell’indagine antropologica con la ricerca storica, condensano circa dieci anni di ricerche effettuate nell’ambito della cultura tradizionale abruzzese, con particolare […]

Gli Orsini signori d’Abruzzo

Giovanni Pansa Gli Orsini signori d’Abruzzo VIII+64 pp., br. edit. – Euro 8 — NON DISPONIBILE — Lo studio sugli Orsini che qui si ripropone al Lettore dopo più di un secolo dall’edizione originale della casa editrice Rocco Carabba di Lanciano, resta ancora oggi un fondamentale contributo di ricerca storica sui diversi rami della nobile […]

Sul lago Fucino e sue escrescenze

Tommaso Brogi Sul lago Fucino e sue escrescenze Da un manoscritto della Biblioteca Angelica di Roma Introduzione, trascrizione e note a cura di Antonio M. Socciarelli – XLVIII+52 pp., in 8°, con ill. a col. n.t. – Euro 14 Il 9 agosto 1862, dopo lunghi e dispendiosi lavori, si dette inizio al primo scolo delle […]

La storia e il culto di San Vincenzo Ferrer – Vol. I

Ennio Grossi La storia e il culto di San Vincenzo Ferrer – Vol. I (1350-1380) 88 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 12 Questo libro è il primo di quattro volumi dedicati alla vita e alla storia del culto del Santo spagnolo Vincenzo Ferrer, canonizzato nel 1455 dopo appena qualche decennio dalla morte e […]

Osservazioni naturali fatte in alcune parti degli Apennini nell’Abruzzo Ulteriore

Gian Battista Brocchi Osservazioni naturali fatte in alcune parti degli Apennini nell’Abruzzo Ulteriore 76 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 10 Nell’estate del 1818 lo scienziato veneto Gian Battista Brocchi, spinto da alcune ricerche geologiche, compì un viaggio avvincente nella natura incontaminata dei maestosi paesaggi e delle alte vette dell’Appennino abruzzese. Risalendo la Valle […]

La Marsica in due secoli

Guido Jetti La Marsica in due secoli Tra intellettuali, sovversivi e latifondisti 120 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 13 Grazie anche alla fortuna dell’impietosa descrizione sociale fatta da uno dei suoi più illustri figli, Ignazio Silone, per lungo tempo la Marsica, territorio dell’Abruzzo interno, è stata relegata ad impersonare esclusivamente il simbolo dell’arretratezza […]

Diluvio di Roma che fu a 7 d’ottobre 1530

Benvenuto Gasparoni Diluvio di Roma che fu a 7 d’ottobre 1530 Documenti sulle inondazioni del Tevere nella Roma del Cinquecento 80 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 10 Nei primi giorni del mese di ottobre del 1530, in seguito a piogge straordinarie, il Tevere uscì dagli argini e le sue acque travolsero con violenza […]

La storia e il culto di San Vincenzo Ferrer – Vol. II

Ennio Grossi La storia e il culto di San Vincenzo Ferrer – Vol. II (1380-1394) 120 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 13 Le vicende di questo secondo volume dedicato alla vita e alla storia del culto di San Vincenzo Ferrer si snodano attraverso il travagliato periodo compreso tra la fine della “cattività avignonese“ […]

…pareva quel giorno dell’Universal Giuditio

AA. VV. …pareva quel giorno dell’Universal Giuditio Il terremoto aquilano del 1703 tra indagine storica e sviluppo della sismologia moderna 256 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 18 La sequenza sismica del 1703 lasciò ferite profonde su gran parte del territorio dell’Abruzzo e in un ampio settore dell’Italia centrale, provocando danni anche nella città […]

Reazione e brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia

Angelo Cerri Reazione e brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia Riedizione del volume del 1893 X+262 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 18 L’Autore, seppure con penna partigiana, guidata dall’appartenenza a quella borghesia liberale che tanta parte ebbe nell’affermazione sabauda nel Meridione, descrive compiutamente le convulse vicende che accompagnarono l’Unità d’Italia. Come comandante della Guardia Nazionale […]

Il Re, il Parlamento e le barricate di Napoli (1848-1849)

Guido Jetti Il Re, il Parlamento e le barricate di Napoli (1848-1849) 132 pp., br. edit. – Euro 14 Questo libro ricostruisce magistralmente, con puntigliosa analisi storica, la breve esperienza costituzionale del Regno delle Due Sicilie nel biennio 1848-1849, dalla concessione della Costituzione alla restaurazione dell’assolutismo monarchico. L’Autore ravvisa negli accadimenti di quei mesi, che […]

La Cronaca di Santo Stefano ad Rivum Maris (842-1185)

Pietro Saraceni La Cronaca di Santo Stefano ad Rivum Maris (842-1185) Con traduzione dal latino Riedizione dell’originale del 1877; Introduzione di Jean-Marie Martin; 88 pp., ill. n.t. – Euro 12 Il Chronicon di Santo Stefano ad Rivum Maris, conosciuto anche come Cronaca del monaco Rolando, ci tramanda le vicende dell‘abbazia benedettina fondata nella seconda metà […]

La storia e il culto di San Vincenzo Ferrer. Vol. III/1

Ennio Grossi La storia e il culto di San Vincenzo Ferrer. Vol. III/1 (1394-1410) 152 pp., br. edit., ill. n.t. – Euro 14 In un tempo in cui in Europa si assiste al dilagare di divisioni politiche, alla contrapposizione di papi e antipapi, all’affermazione di nuove forme di spiritualità, la missione di San Vincenzo Ferrer […]

Il giorno che non vide mai l’alba

Fabrizio Galadini, Fulvio D’Amore, Marialuisa Rossi, S. E. Mons. Pietro Santoro Il giorno che non vide mai l’alba Quattro conversazioni sul terremoto del 13 gennaio 1915 208 pp., br. edit., ill. di A. Venditti – Euro 15 Una fredda mattina di gennaio. Luce diffusa di un sole che sta per albeggiare. Scenario quieto, punteggiato di […]

Il Canto degli Italiani. Storia e discologia dell’Inno Nazionale Italiano (1901-2011)

Gianluca Tarquinio Il Canto degli Italiani. Storia e discologia dell’Inno Nazionale Italiano (1901-2011) Con CD allegato contenente registrazioni storiche tratte dalla collezione Domenico Pantaleone 128 pp. con ill. a colori, br. edit. – Euro 15 Questo libro ripercorre il lungo e tormentato percorso storico-musicale che ha portato alla “nascita” dell’Inno Nazionale Italiano, il cui iter […]

La vita e le opere di Cesidio Gentile detto Jurico. Poeta-pastore di Pescasseroli (1847-1914)

AA.VV. La vita e le opere di Cesidio Gentile detto Jurico. Poeta-pastore di Pescasseroli (1847-1914) Atti delle Conferenze per il Centenario della morte (1914-2014) 180 pp., br. ed., ill. – Euro 12 I saggi che compongono il volume sono di Laura Calvano, Diocleziano Giardini, Cosimo Savastano, Antonio M. Socciarelli e Gianluca Tarquinio. Ogni autore approfondisce […]

Covella, contessa di Celano

Veneranda Rubeo Covella, contessa di Celano sulla storia di una nobildonna nella Marsica del Quattrocento 256 pp., br. edit., ill. – Euro 18 Avvalendosi di fonti inedite, questa approfondita e appassionante analisi ricostruisce alcuni momenti del percorso esistenziale di Covella, ultima contessa dei Celano, anche gettando nuova luce sugli scenari della storia quattrocentesca del grande […]

Fucino: massoni e preti

Guido Jetti Fucino: massoni e preti Collana “I mazzamurelli”, 64 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 10   L’opuscolo Una Madonna Carbonara di Eliseo Grossi, pubblicato all’Aquila nel 1906 e riportato ampiamente in appendice, fornisce lo stimolo alle argomentazioni dell’Autore, che tende a illuminare le fasi cruciali dei rivolgimenti ottocenteschi nell’ambito di un territorio periferico del […]

Avezzano e il prosciugamento del Fucino

Guido Jetti Avezzano e il prosciugamento del Fucino In 8°, 128 pp., bross. edit., con ill. n.t. – Euro 14 Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento si riaprì prepotentemente la “questione del Fucino”, col proposito di risolvere in maniera definitiva, ripristinando l’antico Emissario romano, il millenario problema legato al regime discontinuo delle sue acque, che […]

Aristocratici allo specchio

Raffaele Colapietra Aristocratici allo specchio. Quattro ritratti In 8°, 184 pp., bross. edit. – Euro 15 I personaggi di questa raccolta, analizzati attraverso lo studio degli scambi epistolari, forniscono aspetti del proprio pensiero e della vita privata, talvolta effettivamente intima, che ne abbozza il ritratto nella cornice storico-sociale in cui vissero: l’illuminista Romualdo de Sterlich, intellettuale «svagato e malaticcio», […]

La Marsica tra terremoto e Grande Guerra

Sergio Natalia La Marsica tra terremoto e Grande Guerra In 8°, 264 pp., bross. edit. – Euro 18 Il libro ricostruisce dettagliatamente la storia marsicana, e più in generale abruzzese, del periodo 1914-1922, con particolare attenzione ai conflitti di classe scaturiti dai due tragici eventi del terremoto e della Grande Guerra. Partendo dalle accese contrapposizioni tra […]

Escursioni ed ascensioni iemali nell’Abruzzo Ulteriore II

Enrico Abbate Escursioni ed ascensioni iemali nell’Abruzzo Ulteriore II Le prime escursioni invernali sul Velino e sul Sirente (1881) Collana “I mazzamurelli”, 80 pp., bross. edit. – Euro 12 Tra il 19 e il 27 febbraio 1881, Enrico Abbate ed Edoardo Martinori, rispettivamente segretario e vice presidente della sezione di Roma del Club Alpino Italiano, intrapresero […]

Muzio Febonio. Nuove luci e tante ombre

Antonio M. Socciarelli Muzio Febonio. Nuove luci e tante ombre Giurisdizione e amministrazione della giustizia nel ducato di Tagliacozzo sotto Filippo I Colonna Collana “I mazzamurelli”, 68 pp., bross. edit. – Euro 10 Nuove indagini d’archivio apportano elementi inediti – largamente inaspettati e controversi – nella prima fase della vita di Muzio Febonio, autore delle Historiae […]

Aquila 1860-1918

Raffaele Colapietra Aquila 1860-1918. Liceo ginnasio e istituto tecnico: un percorso parallelo In 8°, 184 pp., bross. edit. – Euro 15 Il presente studio si pone quale sistematico sondaggio in ambito aquilano e abruzzese per una sistemazione e interpretazione della classe dirigente umanistica e dei quadri operativi tecnici meridionali otto-novecenteschi attraverso l’analisi degli istituti di […]

Bartolomeo da Trasacco biografo di Celestino V

Tito Lucarelli Bartolomeo da Trasacco biografo di Celestino V In 8°, 184 pp., bross. edit. – Euro 15 – AL MOMENTO NON DISPONIBILE Dal Morrone all’Aquila, da Napoli a Fumone, Bartolomeo da Trasacco seguì sempre nella fedeltà e nella comunione spirituale il papa santo Celestino V, dalla solitudine dei monti d’Abruzzo al convulso frangente vissuto dalla […]

Nel Regno di Napoli

Carlo Ulisse de Salis Marshlins Nel Regno di Napoli Viaggi attraverso varie provincie nel 1789 In 8°, 288 pp., bross. edit., Euro 15 Il resoconto dei viaggi intrapresi dal conte de Salis Marshlins sul volgere del XVIII secolo nel Regno di Napoli, dalla sua pittoresca capitale alla Puglia, fino alle selvagge montagne d‘Abruzzo, costituiscono ancora […]

Acqua Sacra

Keith Henderson – ACQUA SACRA Collana di narrativa “Nero Seme” 224 pp., bross. edit., Euro 15 In una fase turbolenta dalla propria vita, alle prese con il fallimento matrimoniale, l’italo-canadese Susanna torna in Abruzzo con l’intento di ristrutturare la vecchia casa di famiglia, danneggiata dal sisma aquilano del 2009. Qui si imbatte, quasi casualmente, nei […]

La ragazza con l’accendino

Giuseppe Maria Gnagnarella – LA RAGAZZA CON L’ACCENDINO Collana di narrativa “Nero Seme” 104 pp., bross. edit., Euro 15 “Ma con tante spiagge che ci sono in Costa Azzurra, proprio Nizza dovevi scegliere per le vacanze?” È l’irritato rimprovero che il protagonista rivolge alla bella sconosciuta, che per due settimane l’ha stregato con la sua […]

Avezzano nel Novecento

Guido Jetti Avezzano nel Novecento Fatti e memorie di un secolo 120 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 L’Autore esamina sotto la lente d’ingrandimento alcune questioni cruciali della storia novecentesca avezzanese e marsicana, epoca di rottura definitiva con il passato ma anche di occasioni mancate, in una «‘piccola patria’» che, – come afferma Natalino […]

La prigionia di Ascanio Colonna (1553-1557)

Antonino Bertolotti La prigionia di Ascanio Colonna (1553-1557) Ristampa anastatica dell’edizione del 1883 Collana “I mazzamurelli”, 80 pp., bross. edit., – Euro 12 Il 24 marzo 1557, dopo una lunga prigionia moriva a Napoli, a Castel dell’Ovo, Ascanio Colonna, uno dei principali condottieri dell’inquieto Cinquecento italiano. Gran connestabile del Regno di Napoli, duca di Paliano, […]

Nato nel paese della luna

Francesco Della Costa Nato nel paese della luna Storia, memoria, antropologia nei “romanzi etnici” di Renzo Paris 272 pp., bross. edit., – Euro 18 Il libro traccia un percorso attraverso il mondo etnico che Renzo Paris rappresenta nella sua “Trilogia marsicana”. Scrittore e poeta di spicco della generazione del ’68, Paris ha portato con sé […]

Viaggio antiquario nella Marsica

Fiorenzo Amiconi (a cura di) Viaggio antiquario nella Marsica Relazione dei monumenti di antichità eseguita da Alessandro Mastroddi e Vincenzo Mancini il 30 aprile 1835 Collana “I mazzamurelli” , 64 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 10 Tra il 1834 e il 1835 i deputati Alessandro Mastroddi e Vincenzo Mancini di Tagliacozzo furono incaricati dal […]

La sposa contesa

Giuseppe M. Gnagnarella La sposa contesa. Viaggio nella prima Intifada Prefazione di Sandro De Bernardin, già Ambasciatore d’Italia in Israele (2004-2008) 128 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 15 I primi cento giorni dell’Intifada raccontati da uno dei primi inviati occidentali nel contesto geopolitico più rilevante e controverso della storia mondiale contemporanea. «Nel conflitto […]

L’eclissi della monarchia

Guido Jetti L’eclissi della monarchia Prefazione di Gustavo Pansini 100 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 Analizzando i dati storici, le memorie dei protagonisti e i numeri di quella consultazione elettorale, l’Autore espone i fatti, gli antefatti e i retroscena della svolta repubblicana italiana, sancita dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946, rivolgendo […]

Vita, miracoli e culto del Beato Oddone da Novara, monaco certosino

Lucio Meglio Vita, miracoli e culto del Beato Oddone da Novara, monaco certosino Collana “Hagiographica” , 88 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 12 Da quasi un millennio le benedettine di Tagliacozzo custodiscono nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano il corpo del monaco certosino Oddone da Novara e da sempre hanno avuto cura di […]

La repressione del brigantaggio nell’Abruzzo Ulteriore II

Fiorenzo Amiconi (a cura di) La repressione del brigantaggio nell’Abruzzo Ulteriore II nel “Rapporto storico” del capitano francese Alò (1806-1812) dal Manuscrit Italian 1127 della Bibliothèque Nationale de France Collana “I mazzamurelli” , 76 pp., bross. edit. – Euro 12 Gli avvenimenti narrati nel suo Rapporto dal capitano Errigo Alò, comandante della Gendarmeria francese nella provincia dell’Abruzzo […]

Il Re da Roma a Brindisi

Guido Jetti Il Re da Roma a Brindisi. Una pagina di storia Prefazione di Gustavo Pansini Collana “I Mazzamurelli”, 80 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 12 Nell’esposizione dei fatti convulsi che si consumarono nell’estate del 1943, a partire dalla sfiducia a Mussolini fino all’indomani dell’8 settembre, l’Autore analizza la portata dell’allontanamento da una […]

Il santuario ed il castello di Pietraquaria nella Marsica

Tommaso Brogi Il santuario ed il castello di Pietraquaria nella Marsica Ristampa dell’edizione del 1889 Collana “I Mazzamurelli”, 48 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 10 In questa agile monografia edita nel lontano 1889 il Brogi, autorevole voce della cultura marsicana del tempo, ripercorre la storia del santuario di Pietraquaria, dedicato alla Madonna verso […]

Istvan Turr, il soldato ungherese d’Italia

Laszlo Pete Istvan Turr, il soldato ungherese d’Italia. Dalle battaglie del Risorgimento al sogno dell’Europa unita con il patrocinio culturale dell’Ambasciata di Ungheria e dell’Accademia Ungherese di Roma 368 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 20 István Türr, meglio noto in Italia come Stefano Turr, occupò un ruolo centrale nelle vicende del Risorgimento italiano. […]

Le dogane di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie

Antonio Farinelli Le dogane di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie con il contributo di Argentino T. D’Arpino Prefazione di Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro 208 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 15 La ricerca degli Autori mette in risalto un aspetto significativo della storia dell’antico confine […]

Il brigante Giulio Pezzola del Borghetto e il suo Memoriale (1598-1673)

Giorgio Morelli Il brigante Giulio Pezzola del Borghetto e il suo Memoriale (1598-1673) Introduzione di Raffaele Colapietra 160 pp., bross. edit. – Euro 15 La figura di Giulio Pezzola domina incontrastata la scena del banditismo operante nella prima metà del Seicento nell’Italia centromeridionale. Egli «non è il ribelle dell’oleografia tradizionale e del populismo contemporaneo, è un […]

Al servizio dei Colonna

Antonio M. Socciarelli Al servizio dei Colonna. Asdrubale Febonio e la sua casata tra Cinque e Seicento Premessa di Irene Fosi 352 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 22 Le vicende degli esponenti della famiglia Febonio rendono testimonianza esemplare delle dinamiche politiche e sociali che le famiglie emergenti della borghesia locale seicentesca mettevano in atto […]

Tracce ondulanti di terremoto

Fabrizio Galadini Tracce ondulanti di terremoto. Rappresentazioni letterarie dei territori sismici d’Italia  484 pp., bross. edit. – Euro 24 Da Dante e Petrarca, attraverso i viaggiatori del Grand Tour, fino a Pirandello, Gadda, Alvaro, Silone, Zanzotto, Consolo e agli scrittori dei nostri giorni nella rappresentazione dei paesaggi sismici d’Italia: la geografia degli ambienti naturali modellati […]

Napoli, via Medina. 11 giugno 1946

Guido Jetti Napoli, via Medina. 11 giugno 1946 Collana “I Mazzamurelli”, 80 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 12 Con questa nuova ricerca l’Autore conclude l’analisi del triennio compreso tra il 1943 e il 1946, lasso di tempo nel quale si attuano cambiamenti radicali per l’Italia, non privi di tensioni, scontri ed eccidi, come […]

Pietro Mazarini e i suoi

Alfredo Proia Pietro Mazarini e i suoi Riedizione dell’originale del 1933 a cura di Antonio M. Socciarelli 112 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 Il testo che qui si ripropone al lettore, dopo quasi novant’anni di pressoché costante oblìo, è uno degli studi più “recenti” che ha il pregio di aver rimesso al […]

La guerra de’ Paesani co’ Francesi

Fiorenzo Amiconi La guerra de’ Paesani co’ Francesi. L’azione del capomassa Giovanni Salomone nell’invasione francese degli Abruzzi del 1799 Collana “I Mazzamurelli”, 80 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 10 L’azione delle masse insorte contro l’esercito francese penetrato negli Abruzzi è fissata nella dettagliata relazione manoscritta che Giovanni Salomone inviò a Ferdinando IV, al […]

Storia di Collarmele

Filiberto Ciaglia Storia di Collarmele dal XV secolo al 1915 Collana “I borghi”, 160 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 15 Le vicende della Collarmele d’epoca moderna ci trasportano nel tessuto sociale, economico e religioso di una delle comunità della Marsica orientale a partire dal XV secolo, con riguardo non solo alle dinamiche politiche, […]

Le ascese al Velino e al Sirente nell’Ottocento

Filiberto Ciaglia LE ASCESE AL VELINO E AL SIRENTE NELL’OTTOCENTO Linee di storia dell’esplorazione appenninica Prefazione di Stefano Ardito 128 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 ISBN: 9788897393719 La storia delle ascese al Velino e al Sirente conduce il lettore alla scoperta della grande avventura che caratterizzò l’esplorazione delle più alte vette del […]

… in pulverem reverteris. Personaggi e luoghi del riposo eterno a Cerchio (AQ)

Antonio M. Socciarelli … in pulverem reverteris. Personaggi e luoghi del riposo eterno a Cerchio (AQ) 144 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 Questo libro è un viaggio in due tappe nella storia e nella memoria, che attinge, a un tempo, all’oggettività del dato storico-documentario e all’aspetto emozionale più intimistico. La prima è […]

Madreselva

Giuseppe M. Gnagnarella Madreselva 160 pp., bross. edit. – Euro 15 ISBN: 9788897393672 “Madreselva” è ambientato in Italia a partire dagli anni ’50 per arrivare ai giorni nostri. La protagonista è Irene, una donna che sceglie di impegnarsi nel lavoro vincendo un concorso in banca pur potendo vivere di rendita, che sceglie l’amore affrontando occhiate […]

Ispettori ai Monumenti e Scavi nella Marsica

Cesare Castellani Ispettori ai Monumenti e Scavi nella Marsica. Un secolo e mezzo di scoperte archeologiche Prefazione di Marco Buonocore 368 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 28 ISBN: 9788897393689 In questa monografia sono prese in esame le scoperte archeologiche operate dagli ispettori ai Monumenti della Marsica che si sono avvicendati dall’inizio dell’Otto­cento alla […]

Profili abruzzesi

Tommaso Bruno Stoppa PROFILI ABRUZZESI Biografie di scrittori, artisti, scienziati viventi Ristampa anastatica dell’edizione del 1895 168 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 ISBN: 9788897393696 È lo stesso autore dei Profili abruzzesi a svelare chiaramente nella sua Prefazione lo scopo duplice della raccolta: da un lato «fare luce» sull’opera dei suoi conterranei, dall’altro […]

Vita della Marchesa Petronilla Paolini Massimi

VITA DELLA MARCHESA PETRONILLA PAOLINI MASSIMI da sé medesima descritta li 12 agosto 1703 a cura di Antonella Gamberoni e Francesca Valletta 160 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 15 ISBN: 9788897393702 Le “Memorie” della poetessa marsicana Petronilla Paolini Massimi sono pubblicate per la prima volta nella loro forma completa dopo oltre tre secoli […]

Tradizioni popolari della Marsica

TRADIZIONI POPOLARI DELLA MARSICA di Angelo Melchiorre Prefazione di Veneranda Rubeo 176 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 15 ISBN: 9788897393726 Nel perseguire le sue ricerche Angelo Melchiorre, studioso attento e rigoroso, aveva ravvisato l’intervento di una serie di mutamento in seno al tessuto sociale marsicano, trasformazioni che stavano modificando le diverse manifestazioni della […]

L’odore del selvatico

Ercole Wild L’ODORE DEL SELVATICO Pensieri di Vita con parole di Montagna Prefazione di Stefano Ardito Collana “Nero Seme” ISBN: 9788897393795 96 pp., illustrazioni di Annamaria Basso, Euro 10,00 L’Odore del Selvatico racconta le sensazioni e le emozioni che rimangono addosso, come l’odore, appunto, dopo un’esperienza con Madre Natura. È avere la montagna dentro, a […]

La “guerra di Candelecchia” del 1922 fra Trasacco e Luco

Tito Lucarelli LA “GUERRA DI CANDELECCHIA” DEL 1922 FRA TRASACCO E LUCO Atti e testimonianze a cento anni di distanza Collana “I borghi”, 160 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 15 ISBN: 9788897393733 La storia del territorio del Fucino e del fuori-Fucino, entità geografica abruzzese nota come Marsica, ha mostrato nei secoli una miriade […]

Sora al tempo del Regno delle Due Sicilie

Antonio Farinelli SORA AL TEMPO DEL REGNO DELLE DUE SICILIE Storia civile, amministrativa e religiosa attraverso i bilanci comunali 240 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 16 ISBN: 9788897393764 Attraverso un paziente e meticoloso lavoro di ricerca archivistica l’Autore è riuscito a rappresentare, tanto nei tratti generali quanto in quelli particolari, alcuni decenni della […]

Marsica Medievale. Torri e castelli

MARSICA MEDIEVALE. TORRI E CASTELLI Una guida illustrata del Liceo Artistico “V. Bellisario” a cura di Veneranda Rubeo Collana “I borghi”, 112 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 ISBN: 9788897393771 Il lavoro racchiuso in queste pagine deriva dal progetto interdisciplinare Marsica medievale: di torri e di castelli (progetto PON), sviluppato da un gruppo di […]

Confini, contrabbandieri, finanzieri in Abruzzo tra ‘800 e ‘900

Enrico Fuselli CONFINI, CONTRABBANDIERI, FINANZIERI IN ABRUZZO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO 144 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 14 ISBN: 9788897393788 La ricerca presentata in questo volume illustra la situazione in Abruzzo sotto l’aspetto doganale e fiscale dall’Unità d’Italia fino alla Prima guerra mondiale. Diversi sono gli aspetti analizzati, come il confine con lo […]

Il castello Orsini Colonna di Avezzano

Raffaello Di Domenico IL CASTELLO ORSINI COLONNA DI AVEZZANO. Architettura, storia, documenti dalle origini ai nostri giorni Collana “I Mazzamurelli”, 88 pp., bross. edit., ill. n.t. – Euro 10 Il castello Orsini-Colonna di Avezzano può essere considerato come l’unica testimonianza, seppur rimaneggiata, del periodo medievale e rinascimentale della città, nonché uno dei pochi simboli che […]