Skip to main content
SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SU TUTTI I TITOLI IN CATALOGO!

Autore: antonio.socciarelli

Presentazione di L’Odore selvatico

Unitevi a noi per la presentazione del libro L’Odore selvatico – Pensieri di Vita con parole di Montagna di Ercole Wild, un incontro per esplorare le connessioni tra la vita e le imponenti montagne.

Dialoghi profondi e letture coinvolgenti vi aspettano. L’Odore selvatico – Pensieri di Vita con parole di Montagna di Ercole Wild sarà al centro della discussione, con Stefano Ardito che converserà con l’autore e Rita Scogliamiglio che darà voce ai pensieri di Ercole Wild.

Sabato 11 Marzo 2023, alle 18.00
Libreria Ubik, Avezzano, Corso della Libertà, 108

Scoprite come le parole possono evocare la grandezza della natura e ispirare la vita quotidiana. Vi aspettiamo!

Vita della Marchesa – Un Tuffo nel Passato

Scoprite la storia personale della Marchesa Petronilla Paolini Massimi, narrata attraverso le sue stesse parole in un documento storico del 1705.

Un evento organizzato dalla Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, che vi porterà indietro nel tempo per vivere le memorie della Marchesa Petronilla Paolini Massimi una figura storica femminile di spicco, protagonista del libro Vita della Marchesa Petronilla Paolini Massimi, a cura di Antonella Gamberoni e Francesca Valletta.

Mercoledì 8 marzo 2023, alle 17.00
Museo di Roma, sala Tenerani di Palazzo Braschi – Piazza S. Pantaleo, 10 / Piazza Navona, 2 – Roma

Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e letteratura.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 06.0608. Vi aspettiamo!

Marsica Medievale – Torri e Castelli

Un’esplorazione illustrata della Marsica medievale, presentata dal Liceo Artistico “V. Bellisario” e curata da Veneranda Rubeo.

Un pomeriggio di storia e arte, con interventi del Dirigente Scolastico Damiano Lupo, dell’editore Antonio M. Socciarelli, della curatrice Veneranda Rubeo, e degli studenti del progetto, Federico Draicchio e Martin Fasciani, con il contributo della docente Maria Carla Somma.

Durante l’evento, verrà presentato il libro Marsica Medievale. Torri e Castelli, che offre un’affascinante guida illustrata sulla storia architettonica della Marsica medievale.

Venerdì 16 dicembre 2022, alle 16:00
Amla Magna del Liceo Artistico, Via XX settembre, 425 – Avezzano (AQ)

Vi invitiamo a scoprire le meraviglie architettoniche della Marsica attraverso le epoche.
Per informazioni, contattare il numero 0863.599333.

Ad horam nonam – Aperitivi Letterari

Un incontro culturale, dove gli autori si svelano tra le pagine di Ad horam nonam.

Dialoghi e musica si intrecciano in una serata moderata da Antonio Socciarelli, con la partecipazione di Ilio Leonio, Domenico Di Virgilio, Giuseppe Morzilli, Monica Tortora e la curatrice Francesca Piccone.

Durante l’evento, verrà presentato il libro VI Tavola rotonda di Etnomusicologia – Ad horam nonam, a cura di AA. VV., un’opera che esplora la ricchezza della tradizione etnomusicologica attraverso contributi di diversi autori.

Lunedì 12 dicembre 2022, ore 18:00
Sala Consiliare, Scurcola Marsicana

Vi aspettiamo per condividere insieme un momento di letteratura e convivialità. Non mancate!

Performare il sociale – Un Incontro di Musica e Solidarietà

Presentazione del progetto Orchestra dei Ragazzi Senior come modello di comunità educante, descritto nel libro di Paola Besutti e Francesca Piccone.

Una serata di saluti e interventi da figure di spicco nel sociale e nella musica, con la presentazione del libro Performare il sociale. Il progetto Orchestra dei Ragazzi Senior come comunità educante di Paola Besutti e Francesca Piccone. Momenti musicali saranno a cura dell’Orchestra dei Ragazzi Senior, il tutto moderato da Antonio Socciarelli.

Venerdì 25 novembre 2022, ore 18:30
Ufficio Attività Culturali di Avezzano (AQ), via Cavalieri di Vittorio Veneto, 3

Un evento che celebra l’impatto sociale dell’arte e della musica, tutti i proventi derivanti dalla vendita del libro saranno devoluti a favore delle attività formative dell’orchestra.
Vi aspettiamo per una serata di cultura e generosità.

Ad horam – VI Tavola Rotonda di Etnomusicologia

Un approfondimento sul Sacro Triduo abruzzese, unendo pratiche sonore e devozione, presentato nel libro Ad horam.

Dialoghi interdisciplinari con Ilio Leonio, Antonio M. Socciarelli, Francesca Piccone, Francesco Della Costa e Giuseppe Giordano, per esplorare le nuove ricerche in etnomusicologia, saranno arricchiti dalla presentazione del libro VI Tavola rotonda di Etnomusicologia – Ad horam nonam, a cura di AA. VV.

Questo volume offre un’analisi approfondita delle pratiche sonore e della devozione legate al Sacro Triduo abruzzese, contribuendo a una comprensione più ampia del patrimonio culturale della regione.

Giovedì 10 novembre 2022, ore 18:00
Sala N. Irti, via G. Fontana, 6 – Avezzano (AQ)

Vi aspettiamo per esplorare insieme il patrimonio sonoro e spirituale dell’Abruzzo.

I Convegno – MARSICA MEDIEVALE MODERNA

Un’immersione nella storia della Marsica, esplorando territorio, persone, economie e poteri attraverso i secoli.

Questo evento offre due giorni di conferenze dedicate alla comprensione della Marsica nel contesto medievale e moderno, rappresentando un’opportunità unica per studiosi e appassionati di storia.

Venerdì 7 e Sabato 8 ottobre 2022
Sala conferenze Seminario Vescovile dei Marsi, Avezzano (AQ)

Partecipate a questo viaggio nel tempo per riscoprire la Marsica e le sue dinamiche storiche.

Vita della Marchesa – Petronilla Padini Massimi

La presentazione dell’autobiografia manoscritta della poetessa, un tesoro letterario riportato alla luce dopo tre secoli.

Un dialogo aperto con l’editore Antonio M. Socciarelli e l’autrice Antonella Gamberoni, arricchito dalla partecipazione del Gruppo di lettura InChiostro e la presentazione del progetto di drammatizzazione a cura di Antonella Festa.

Durante l’evento, verrà presentato il libro Vita della Marchesa Petronilla Paolini Massimi, a cura di Antonella Gamberoni e Francesca Valletta, un’opera che rivela la vita e le esperienze di una delle prime letterate italiane.

Venerdì 19 agosto 2022, ore 18:00
Palazzo Ducale / Cortile d’Arme, Tagliacozzo (AQ)

Ingresso libero. Non perdete l’opportunità di immergervi nella storia di una poetessa del passato

4-8 dicembre 2015 – XIV Edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Per il secondo anno consecutivo, la casa editrice abruzzese Edizioni Kirke porterà  la propria produzione nella vetrina del Palazzo dei Congressi di Roma, per l’ormai consueta cinque-giorni dedicata al panorama librario nazionale.

Nell’occasione saranno presentate le ultime novità editoriali del Catalogo di Edizioni Kirke, tra le quali spiccano Il Canto degli Italiani.

Storia e discologia dell’Inno Nazionale Italiano di Gianluca Tarquinio, Covella, contessa di Celano: sulla storia di una nobildonna nella Marsica del Quattrocento di Veneranda Rubeo, e la nuova edizione di Leggende Marsicane di Giuseppe Buccella.

Lo spazio espositivo di Edizioni Kirke sarà  ubicato al primo piano della struttura del Palazzo dei Congressi, nello stand T12.

Informazioni sulla manifestazione e sugli eventi in programma: www.piulibripiuliberi.it

0
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al catalogo