Comunità Parrocchiale di Tagliacozzo, Confraternita di S. Antonio Abate e Maria SS. del Soccorso.
interverranno:
Ennio Grossi, autore Paola Nardecchia, storica dell’arte Paolo G. Restuccia, responsabile accoglienza Pontificio Santuario Scala Santa
Sarà presente l’editore Antonio M. Socciarelli
Il libro, operando confronti con analoghi e antichi riti di ambito romano e laziale, tenta una ricostruzione della processione del Santissimo Salvatore a Tagliacozzo attraverso i secoli.
Auditorium “S. Panfilo” del Centro Pastorale Diocesano, Via Roosevelt, 10 – Sulmona
Organizzato con il patrocinio e la collaborazione di:
Diocesi di Sulmona-Valva
con:
Francesca Piccone, co-curatrice del volume e direttrice della Collana di Culture musicali e Arti performative per l’Abruzzo e il Centro-Sud (Ed. Kirke)
dialogano:
Antonio M. Socciarelli, editore
Pasquale Di Giannantonio, libero ricercatore Domenico Di Virgilio, A.E.L.M.A., Chieti Maria Cristina Esposito, AIRDanza, Roma
Il volume rilegge le origini seicentesche dei canti pastorali natalizi, giocati tra elementi colti e popolari, non tralasciando i canti dei pellegrinaggi, e l’interessante aspetto delle danze popolari, come la ciammaichella, la saltarella o il ballo dell’insegna.
Il libro riunisce i contributi di Antonio Dell’Olio, Giuseppe Michele Gala, Giuseppe Giordano, Ilaria Meloni, Nika Tomasevic.
Sala “N. Irti” – Via Genserico Fontana, 6 – Avezzano (AQ)
Organizzato con il patrocinio e la collaborazione di:
Comune di Avezzano, Pro Loco di Avezzano.
Saluto di Giovanni Di Pangrazio, Sindaco di Avezzano
interverranno:
Ilio Leonio, Pro Loco di Avezzano Marta Vittorini, Direttrice Archivio di Stato di L’Aquila Cesare Castellani, Autore del libro
Delineando le caratteristiche e l’evoluzione dello strumento catastale dall’antichità all’epoca contemporanea, il presente volume offre una disamina dei catasti come fonte preziosa per la conoscenza della storia del territorio e della comunità di Avezzano, cresciuta e prosperata sulle rive del lago Fucino.
Unitevi a noi per la presentazione del libro L’Odore selvatico – Pensieri di Vita con parole di Montagna di Ercole Wild, un incontro per esplorare le connessioni tra la vita e le imponenti montagne.
Dialoghi profondi e letture coinvolgenti vi aspettano. L’Odore selvatico – Pensieri di Vita con parole di Montagna di Ercole Wild sarà al centro della discussione, con Stefano Ardito che converserà con l’autore e Rita Scogliamiglio che darà voce ai pensieri di Ercole Wild.
Sabato 11 Marzo 2023, alle 18.00
Libreria Ubik, Avezzano, Corso della Libertà, 108
Scoprite come le parole possono evocare la grandezza della natura e ispirare la vita quotidiana. Vi aspettiamo!
Scoprite la storia personale della Marchesa Petronilla Paolini Massimi, narrata attraverso le sue stesse parole in un documento storico del 1705.
Un evento organizzato dalla Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema ProgettoCultura, che vi porterà indietro nel tempo per vivere le memorie della Marchesa Petronilla Paolini Massimi una figura storica femminile di spicco, protagonista del libro Vita della Marchesa Petronilla Paolini Massimi, a cura di Antonella Gamberoni e Francesca Valletta.
Mercoledì 8 marzo 2023, alle 17.00
Museo di Roma, sala Tenerani di Palazzo Braschi – Piazza S. Pantaleo, 10 / Piazza Navona, 2 – Roma
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e letteratura. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 06.0608. Vi aspettiamo!
Un’esplorazione illustrata della Marsica medievale, presentata dal Liceo Artistico “V. Bellisario” e curata da Veneranda Rubeo.
Un pomeriggio di storia e arte, con interventi del Dirigente Scolastico Damiano Lupo, dell’editore Antonio M. Socciarelli, della curatriceVeneranda Rubeo, e degli studenti del progetto, Federico Draicchio e Martin Fasciani, con il contributo della docente Maria Carla Somma.
Durante l’evento, verrà presentato il libro Marsica Medievale. Torri e Castelli, che offre un’affascinante guida illustrata sulla storia architettonica della Marsica medievale.
Venerdì 16 dicembre 2022, alle 16:00
Amla Magna del Liceo Artistico, Via XX settembre, 425 – Avezzano (AQ)
Vi invitiamo a scoprire le meraviglie architettoniche della Marsica attraverso le epoche. Per informazioni, contattare il numero 0863.599333.
Un incontro culturale, dove gli autori si svelano tra le pagine di Ad horam nonam.
Dialoghi e musica si intrecciano in una serata moderata da Antonio Socciarelli, con la partecipazione di Ilio Leonio, Domenico Di Virgilio, Giuseppe Morzilli, Monica Tortora e la curatrice Francesca Piccone.
Ufficio Attività Culturali di Avezzano (AQ), via Cavalieri di Vittorio Veneto, 3
Un evento che celebra l’impatto sociale dell’arte e della musica, tutti i proventi derivanti dalla vendita del libro saranno devoluti a favore delle attività formative dell’orchestra. Vi aspettiamo per una serata di cultura e generosità.
Un approfondimento sul Sacro Triduo abruzzese, unendo pratiche sonore e devozione, presentato nel libro Ad horam.
Dialoghi interdisciplinari con Ilio Leonio, Antonio M. Socciarelli, Francesca Piccone, Francesco Della Costa e Giuseppe Giordano, per esplorare le nuove ricerche in etnomusicologia, saranno arricchiti dalla presentazione del libro VI Tavola rotonda di Etnomusicologia – Ad horam nonam, a cura di AA. VV.
Questo volume offre un’analisi approfondita delle pratiche sonore e della devozione legate al Sacro Triduo abruzzese, contribuendo a una comprensione più ampia del patrimonio culturale della regione.
Giovedì 10 novembre 2022, ore 18:00
Sala N. Irti, via G. Fontana, 6 – Avezzano (AQ)
Vi aspettiamo per esplorare insieme il patrimonio sonoro e spirituale dell’Abruzzo.